Eccomi di nuovo qui, a parlare un po' di quello che sto facendo in questi giorni.
A parte studiare e frequentare le lezioni la mattina, sono libera di andare dove voglio il pomeriggio e la sera, il che è sicuramente positivo. Ieri 15 agosto, giorno di Ferragosto, era festa anche qui in Austria (essendo questo un paese di fede cattolica) e quindi la scuola era chiusa.
Lunedì sera sono uscita per un giro in centro con un'insegnante che ci mostrava degli edifici particolari del centro parlando un po' dell'architetto che li aveva progettati eccetera, e ho avuto così occasione di conoscere una ragazza della mia stessa età di Trento e un altro ragazzo che frequenta le superiori a Udine (mondo piccolo!).
Ci siamo dati appuntamento alle 11 e siamo poi partiti alla volta del Belvedere Schloss: in questo periodo a Vienna e fino a gennaio 2013 (in onore dei 150 anni dalla sua nascita), è possibile ammirare in diverse sedi sparse per la città gran parte delle opere di Gustav Klimt, pittore e decoratore austriaco oltre che uno dei massimi esponenti dell'Art Nouveau, conosciuta meglio in Italia come stile Liberty.
Ed è proprio a Belvedere che ho avuto il piacere di ammirare di persona i suoi quadri più famosi, tra cui il Ritratto di Amalie Zuckerandl, Il bacio e Giuditta. Devo ammettere che è stato piuttosto emozionante: è facile studiare un autore sui libri di scuola e conoscere le sue opere grazie a foto varie, ma poter ammirare un quadro famoso di persona e soprattutto da vicino, è tutt'un' altra cosa.
Non era possibile scattare fotografie, ma sono riuscita comunque a "rubare" (aaah sono una tipa trasgressiva LOL) qualche immagine con il mio iPhone.
Oltre alle opere di Klimt, in galleria sono esposti quadri di impressionisti e pittori austriaci vari: un quadro che mi ha particolarmente colpita per i suoi dettagli e i tratti così ben distinti è Der Stephansdom in Wien (1832), di Rudolf von Alt.
Oltre alle opere di Klimt, in galleria sono esposti quadri di impressionisti e pittori austriaci vari: un quadro che mi ha particolarmente colpita per i suoi dettagli e i tratti così ben distinti è Der Stephansdom in Wien (1832), di Rudolf von Alt.
Dopo la nostra visita a Belvedere abbiamo pranzato velocemente per poi dirigerci al castello di Schönbrunn e fare una bella passeggiata nel suo grandissimo parco (se qualcuno fosse interessato, l'ingresso è completamente gratuito: si paga l'accesso al museo del castello, alle scuderie, al giardino botanico e allo zoo). Anche ieri il tempo era meraviglioso e ne ho approfittato quindi per scattare diverse fotografie.


Tra chiacchierate, foto e una passeggiata abbiamo infine preso l'ultima metropolitana della serata ed ognuno di noi è ritornato alla propria residenza per andare a dormire.
E' stata una giornata piuttosto intensa ma finita altrettanto bene: quest'anno posso dire d'aver festeggiato Ferragosto proprio come desideravo!
In seguito un paio di foto scattate durante la giornata di ieri.
Che fortuna aver visto i quadri di Klimt! Ne sono sempre stata affascinata. E anche il castello di Schönbrunn sembra spettacolare. Devo assolutamente visitare Vienna, da come ne parli e dalle foto pare essere una città bellissima. Ma hai avuto la possibilità di conoscere anche persone che abitano lì? :)
RispondiEliminaIn realtà non proprio, poiché ci conosciamo soltanto tra persone di diversi paesi che frequentano la scuola..
EliminaA Vienna abitano però due cugini di mio zio, che dovrei rivedere comunque uno di questi giorni e che ho conosciuto l'anno scorso!
Aaaah, Vienna! Quanto ti invidio Emmy! Postaci più foto possibili di questa splendida città ;)
RispondiElimina