Visualizzazione post con etichetta photos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta photos. Mostra tutti i post

2015-03-21

...and then the Moon meets the Sun...

La prima eclissi solare che ho visto risale all'agosto del 1999, all'epoca avevo solo sette anni e mi trovavo a Pragelato (Torino) per il campo estivo. Gli occhialini che ci diedero all'epoca per l'evento e che conservo con cura da allora mi sono tornati molto utili in varie occasioni analoghe negli scorsi anni. 
Oggi 20 Marzo 2015 non s'è fatto altro che parlare di questa Eclissi Solare Totale. Evento più unico che raro considerando anche che cade proprio il giorno dell'Equinozio di Primavera, giornata magica per le persone a cui piacciono questi dettagli. Dicono che la prossima sarà appena nel 2081 quindi era un evento che non potevo perdermi e soprattutto non immortalare.
Devo dire che ho avuto abbastanza fortuna, il cielo era velato e sono riuscita a scattare alcune fotografie senza dover utilizzare filtri particolari (che poi mi sono sempre chiesta come si faccia a fotografare un'eclisse...sicuramente non con una macchinetta come la mia).
Ad ogni modo sono contenta del risultato e ho deciso di condividerlo qui sul blog.



Quella che appare come una mezzaluna è in realtà proprio il Sole, mentre veniva coperto dalla Luna. 
Mi vengono i brividi solo nel pensare a quanto grandi questi pianeti siano e a quanto piccoli e alla fine insignificanti siamo noi in loro confronto.
Mi viene così in mente un verso tratto dal primo capitolo del primo libro de La Bambina della Sesta Luna di Moony Witcher (alias di Roberta Rizzo), citazione che riporto qui sotto e con cui concludo questo post.
Noi, piccoli esseri dai cervelli grigi,
abbiamo tanto da imparare.
Noi, brevi vite senza una meta,
dobbiamo guardare il cielo e pensare.


The first time I saw a Solar Eclipse I was just a seven-years-old girl who was spending her Summer holiday at the Summer Camp and who had never heard about such a fascinating event before. I still remember the day: 11th of August 1999. For that Eclipse I had been given a pair of special glasses I have used in these past years for similar occasions.
Today, March the 20th, you might have probably heard about the Total Solar Eclipse, who didn't? It was indeed a very unique and rare event because it also happened on Vernal Equinox. I am sure people who like magic and stuff were fascinated enough by this magical day. The next Solar Eclipse should happen in 2081, so I couldn't really miss the chance to take a picture of it (or at least I tried).
I was lucky enough - I must say - because the sky was a little cloudy so I didn't use special filters or stuff on my camera. However I am very curious to know how people take pictures of eclipses in a professional way. I am pretty sure their cameras are very big and expensive as well.
Anyways, I decided to share with you guys my shot of today's Eclipse.
What seems to be the Moon is indeed the Sun itself partly covered by the Moon. 
How cool is that?
A shiver runs down my spine overtime I think how big and wide the galaxy is and how small and insignificant are we compared to what's in the outside.
Did you see the Eclipse today? Did you try to take some pictures? 
Let me know because I am always super curious! x

2014-07-09

Un invito, poi un viaggio...ora il racconto.

Era una cosa che volevo tenere principalmente per me, ma in seguito a quanto sta accadendo in questi ultimi giorni nel Medio Oriente, mi sento quasi in dovere di raccontare l'esperienza che ho passato ad inizio aprile in quei territori e perché tutta questa situazione mi tocchi nel profondo, sebbene talvolta io creda che alcuni non riusciranno a capire che cosa si prova nel vedere una terra cara vivere una situazione così terribile, poiché è più facile ascoltare le notizie in maniera passiva e forse talvolta addirittura apatica.


Un invito, poi un viaggio.
È tutto iniziato così. Come dice il testo della canzone "Betlemme" da cui sono tratte tratte queste parole, tutto parte da un invito che ho deciso di accogliere quando mi trovavo ancora nel Regno Unito e che mi ha recentemente portata a fare un viaggio indimenticabile in quelle terre del Medio Oriente in cui si narra che sia partito tutto.
A fare da colonna sonora al viaggio le canzoni dei The Sun, band vicentina formata da quattro ragazzi (Francesco, Matteo, Gianluca e Riccardo), che con la loro importante presenza hanno saputo animare queste giornate rendendole speciali e al tempo stesso indimenticabili.




2013-12-19

Birmingham Christmas Market

Lo scorso 14 dicembre sono andata a Birmingham per il Frankfurt Christmas Market & Craft Fair.
Il bello di questo mercatino natalizio è l'aria tipicamente tedesca che si respira in questi giorni, a partire dai dolcetti tipici tedeschi decorati con scritte varie, al Glüchwein (tipico vin brulè tedesco).
Nonostante sia andata lì soltanto in giornata, ho avuto occasione di girare tranquillamente a piedi scoprendo la città e scattando alcune fotografie. In questo caso lascio quindi che siano gli scatti a parlare da soli ;)


2013-11-23

Edimburgo...che avventura!



Lo scorso weekend (15-17 Novembre) sono stata ad Edimburgo. Partenza prevista alle 6 del mattino.
Visto che nelle ultime settimane di svegliarmi me ne andavo invece a dormire a quell'ora, il giovedì 14 avevo deciso di fare la brava ragazza e andare a nanna alle 11. Avevo preso sonno quasi subito, se non fosse che verso l'una mi ero svegliata e non riuscivo più a riprendere sonno (credo d'avere qualche problema di jet lag sull'orario di Boston, peccato che a Boston ci sia stata tre anni fa lol). Non appena ero riuscita nuovamente a convincere Morfemo a cullarmi tra le sue braccia, ha iniziato imperterrito a suonare l'allarme con tanto di sirena e luci rosse dell'intero edificio. Un incendio in corso o una semplice prova d'evacuazione? Bisogna tener presente che nell'ultima settimana ci avevano fatto evacuare l'edificio per prova ben due volte. Ma la terza è la volta buona dicono, infatti una volta uscita dalla stanza il corridoio era pieno di fumo. L'incendio era scoppiato nella nostra cucina. Evviva.

2013-10-05

Riscoprendo Fairy Oak.



E la prima settimana di lezioni è già passata.
I corsi che seguo (traduzione italiano-inglese, letteratura americana e Language Acquisition—che consiste nello studio di come i bambini vengano a contatto con una determinata lingua fin ancora prima dalla nascita e dalla modalità di apprendimento di essa fin dai primi mesi di vita) sono tutti interessantissimi e i professori sono molto competenti e disponibili verso gli studenti.

Mentre sto scrivendo ascolto Maise & Neville, dei David Beats Goliath, canzone che trasmette una certa serenità e calma, perfettamente adatta come colonna sonora alla giornata che ho passato oggi a Snowdonia.
Snowdonia è una regione del nord del Galles, poco distante dalla piccola cittadina in cui mi trovo adesso. Eryri (ovvero Snowdonia in lingua gallese) è stata istituita nel 1951 come parco nazionale. È una vasta regione dove predominano le montagne, tra cui la più alta è Snowdon (pari a 1.085 metri), da cui prende per l'appunto il nome.
Sebbene siamo appena in Autunno, quando sono per certa che il miglior periodo per ammirarla sia d'Inverno con la neve, Snowdonia mi è apparsa fin da subito una realtà assai differente da quella a cui sono abituata, aggiungerei quasi surreale. Le larghe distese di valli e monti mi hanno in qualche modo suscitato le stesse emozioni che provavo da ragazzina quando leggevo i libri di Fairy Oak. Ricordo che adoravo quei libri perché erano capaci di creare un'ambiente famigliare e confortevole, ambientato nelle casi di questo villaggio situato in un'ipotetica Valle Verdepiano, dove esseri umani, streghe buone e fate madrine dei bambini magici convivevano insieme in perfetta armonia.

2013-08-07

Saluti da Klagenfurt


Sono giorni che mi trovo a Klagenfurt, in Austria, per un corso di lingua tedesca presso l'Università della città.

Klagenfurt è una cittadina di circa 95 mila abitanti che si trova in Carinzia, ad un'ora dal confine con l'Italia. 

2013-05-25

Ruhrgebiet

Finalmente mi sono decisa a parlare del viaggio in Germania, più nello specifico la zona della Ruhr, che ho fatto dallo scorso 5 al 13 Maggio.

Mi scuso già in anticipo se questo post conterrà più foto che notizie, ma riassumere ogni cosa vista nel dettaglio durante un'intera settimana rischierebbe di diventare noioso e lungo. Mi limiterò quindi ad una breve sintesi e ai soliti scatti.

Non essendo mai stata in Germania prima d'allora, devo dire che è stata tutta una grande sorpresa, a partire dai luoghi che mi aspettavo fossero grigi e freddi, che si sono invece rivelati essere verdi e con una temperatura piuttosto gradevole (malgrado la pioggia degli ultimi giorni).

2013-04-14

Bentornata Primavera!

L'aspettavo con ansia già a Marzo, ma a quanto pare la Primavera ha preferito farsi desiderare per sbocciare in men che non si dica appena a metà Aprile. Addio parka, sciarponi, berretti, guanti e UGG; benvenuti shorts, magliette, vestitini e gonne!
Amo questa stagione perché rappresenta un po' l'inizio di tutto: amo il sole, vedere i fiori sbocciare in una multitudine di colore, le api che ne succhiano il nettare, il cinguettio degli uccellini...tutti elementi che mi mettono di ottimo umore nonostante tutto.

2012-09-04

Aufwiedersehen Wien!

Sono due settimane che non aggiorno, lo so. Sono tornata da Vienna il 1° Settembre scorso dopo un viaggio di otto ore in macchina, piuttosto stancante.
Il tempo vola, come sono volate queste tre settimane in cui ho soggiornato nella bellissima Vienna.

2012-08-16

Ferragosto tra castelli, mostre e shisha bar



Eccomi di nuovo qui, a parlare un po' di quello che sto facendo in questi giorni.
A parte studiare e frequentare le lezioni la mattina, sono libera di andare dove voglio il pomeriggio e la sera, il che è sicuramente positivo. Ieri 15 agosto, giorno di Ferragosto, era festa anche qui in Austria (essendo questo un paese di fede cattolica) e quindi la scuola era chiusa.

2012-08-12

Hallo Wien!

Dopo esser partita alle 11 di sera e aver viaggiato quasi per tutta la notte (non contando la sosta di tre ore nei pressi di Graz), stamattina alle 8 e 30 potevo dire di esser tornata di nuovo a Vienna.
Di nuovo perché per me questa è la quarta volta. Amo questa città e ogni scusa è buona per poterci tornare. Ma come per le tre volte precedenti, la scusa in questione è lo studio. Studio tedesco da anni, ma è qui che ho l'opportunità di entrare in contatto con persone madrelingua (sebbene il 99% delle persone parla inglese), senza contare che le lezioni dell'Actilingua (la scuola dove frequento i corsi) non mi hanno mai delusa. E poi Vienna è Vienna, ed è quasi una terza casa per me oramai (la seconda è Boston lol).

2012-08-02

Raggiungere l'eternità attraverso il momento.

Bresson diceva che le fotografie possono raggiungere l'eternità attraverso il momento e sinceramente, non potrei essere più che d'accordo.
Non so se avere paura o restare affascinata dal fatto che, sebbene il tempo passi e faccia mutare le cose, queste se immortalate in una fotografia continueranno a vivere in eterno attraverso quell'attimo catturato durante il loro continuo cambiare.